Aveva una faccia seria e simpatica insieme. Questo è quello che ho pensato quando ho saputo della morte di Maturana, conoscendo poco delle sue idee.
Ora che sto cercando di avvicinarmi al suo pensiero (che fatica e che bellezza!), mi sembra che guardare quella faccia, seria e simpatica insieme, sia stata la mia prima esperienza del suo insegnamento, di quel modo di conoscere e dare valore al mondo con il corpo e con la tenerezza dello sguardo.
All’inizio del 2020, ero impegnata ad organizzare il calendario dei laboratori di Land Art e dintorni, che dall’anno precedente erano diventati una parte consistente del mio lavoro. Quelle che proponevo erano esperienze in cui esplorare la possibilità di fare con quello che c’è e di inventare un modo per dare forma a quello che potrebbe esserci, sperimentando le potenzialità trasformative del quotidiano nei luoghi in cui ci troviamo a stare, dagli ambienti naturali della Land Art, alla scrittura autobiografica intorno ai vestiti, al riuso degli oggetti dismessi. Se tutto questo, con l’avvicinarsi della pandemia, è stato immediatamente messo tra parentesi, in attesa di capire meglio cosa stesse succedendo, il resto della mia attività, il lavoro in studio e quello di formazione e supervisione con équipe dei servizi sociosanitari, è stato improvvisamente caratterizzato da giorni di incontri quasi surreali, con mascherine, guanti, gel, distanziamenti, fino a quando non è stato imposto lo stop generale, che ricordo di aver preso con sollievo. Avevo bisogno di fermarmi un momento, mi sentivo a disagio. Ripensandoci ora, forse mi sentivo come se, ingrassata, continuassi a vestirmi a tutti i costi con gli stessi vestiti che mettevo prima. Dovevamo fare i conti con le nuove misure del contatto, investito di colpo dal contagio, etimologicamente simili, nella dilagante confusione comunicativa, tra distanziamento fisico e distanziamento sociale. Lo volevo a tutti i costi, quel contatto?